Doveva essere la serata di Leo Messi e del tridente delle meraviglie, alla fine a decidere la sfida tra PSG e Lione ci ha pensato Mauro Icardi, al 93′. Sì, proprio l’ex centravanti dell’Inter, non esattamente nelle grazie del sei volte Pallone d’Oro, ha steso l’OL con un colpo di testa su cross di MbappĂ©: era entrato dieci minuti prima, mossa della disperazione per Pochettino che poco prima era stato oggetto di qualche occhiataccia proprio di Messi.
Prima volta da titolare in casa
Ma facciamo un passo indietro: dopo il debutto in casa del Reims (subentrato nella ripresa al posto di Neymar), Messi è partito per la prima volta dal primo minuto in Champions League, in casa del Club Brugge. Non una prestazione brillante, in Belgio, col PSG che clamorosamente non è andato oltre l’1-1. Poco male, l’occasione per rifarsi è arrivata subito: al Parco dei Principi, la prima da titolare in Ligue 1, nel tridente dei sogni con Neymar e Mbappè, senza dimenticare Di Maria, ugualmente schierato dal primo minuto.
Era una serata di gala, peraltro: di fronte c’era il Lione, una big della Ligue 1, col campione d’Europa Emerson Palmieri e l’ex Milan PaquetĂ nell’undici iniziale. E a rendere ancora piĂą interessante la serata, la presenza di Donnarumma tra i pali.
Il cambio della discordia
Gli ospiti, dopo un primo tempo prettamente difensivo, hanno trovato il vantaggio a inizio ripresa proprio con PaquetĂ , bravo ad infilare Donnarumma (colpevole) sul primo palo. Neymar ha risposto poco dopo, procurandosi e trasformando un calcio di rigore. Ma il PSG annaspava e al 76′ è arrivato il momento topico della serata: Pochettino ha richiamato Messi in panchina per far spazio ad Hakimi, l’argentino non lo saluta e poi si gira verso il suo allenatore mostrandogli il disappunto per la sostituzione. Nel recupero, il gol vittoria di Icardi (sei su sei per il PSG, giĂ a +5 sul Marsiglia), ma i riflettori ora sono tutti puntati su Leo Messi.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.