Una vittoria di rigore, quella dell’Inter a Salisburgo, e un pareggio – deludente – casalingo del Napoli contro l’Union Berlino che arrivava da 13 sconfitte di fila: è questo il bilancio delle italiane nella seconda serata di Champions League della quarta giornata della fase a gironi. I nerazzurri conquistano così la qualificazione agli ottavi di finale, mentre gli uomini di Garcia dovranno probabilmente attendere l’ultima giornata per certificare il pass. Ecco gli scenari per entrambe le squadre.
La situazione dell’Inter
Inter e Real Sociedad sono già qualificate, entrambe a quota 10 e irraggiungibili per Salisburgo e Benfica che si giocheranno il terzo posto e l’accesso all’Europa League. Per i nerazzurri, quindi, l’obiettivo diventa il primato nel girone che darebbe maggiori probabilità di un sorteggio comodo negli ottavi. In questo senso, sarà fondamentale lo scontro diretto a San Siro, all’ultima giornata, prima però i baschi ospiteranno il Salisburgo, mentre gli uomini di Inzaghi voleranno a Lisbona. Vale la pena ricordare che in caso di parità punti valgono gli scontri diretti e all’andata, a San Sebastian, finì in pareggio.
La situazione del Napoli
Il Napoli ha pareggiato 1-1 con l’Union ma aumenta il vantaggio sulla terza, il Braga: i portoghesi hanno perso a Madrid, contro il Real, e si trovano ora a -4. La situazione potrebbe però cambiare radicalmente a fine mese: gli uomini di Garcia saranno di scena al Bernabeu, mentre il Braga ospiterà l’Union. Insomma, lo scenario più probabile prevede un Napoli-Braga decisivo all’ultima giornata, coi partenopei che avrebbero quindi a disposizione due risultati su tre per sigillare il secondo posto e la qualificazione. L’accesso agli ottavi, comunque, potrebbe essere conquistato già nella prossima giornata se dovesse arrivare il colpaccio a Madrid o se l’Union dovesse conquistare la sua prima vittoria europea in Portogallo.

Alfonso Alfano
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.