La scalata dell’Italia nel Ranking Fifa continua: i campioni di Europa si avvicinano nuovamente al podio, guadagnando una posizione nella classifica relativa a questo mese di ottobre. I ragazzi di Mancini sono reduci da una final four di Nations League a due facce: prima la sfortunata partita in semifinale contro la Spagna (che ha interrotto la striscia positiva di 37 risultati utili consecutivi), poi la vittoria nella finale per il terzo posto contro il Belgio.
Comandano ancora i “red devils”
Ed è proprio il Belgio a continuare ad occupare il primo posto del Ranking Fifa con 1832 punti. Davvero curioso che nel giro di 3 mesi gli azzurri abbiano battuto la nazionale di Martinez in due occasioni (nei quarti all’Europeo e, appunto, in Nations League) ma che allo stesso tempo si ritrovino con ben 82 punti di ritardo (1750 è la quota raggiunta dagli azzurri).
A completare il podio c’è il Brasile (1820), capace di vincere fino ad oggi tutte le partite di qualificazioni ai Mondiali tranne una (lo 0-0 in Colombia), e la Francia (1779). I blues, campioni del Mondo in carica, hanno portato a casa la Nations League e guadagnato una posizione, proprio come l’Italia, scavalcando l’Inghilterra, scivolata quindi dal terzo al quinto posto (fatale il pareggio a Wembley contro l’Ungheria).
La top ten del Ranking Fifa
Nella top ten va segnalato anche il sorpasso della Spagna (settima) ai danni del Portogallo, mentre l’Argentina di Messi resta stabile al sesto posto. Chiudono le prime dieci Messico e Danimarca, quest’ultima protagonista di un girone di qualificazione ai Mondiali praticamente perfetto. A proposito di Qatar 2022: la Germania di Flick è la prima nazionale a qualificarsi sul campo ed ha guadagnato due posizioni, passando al 12esimo posto. L’Uruguay (15esimo), ha perso piĂą posizioni di tutti (-3) tra le prime 20. Da segnalare anche i balzi in avanti di Marocco (29°), Russia (33°), Egitto (44°) tutte con 4 posizioni guadagnate, oltre ad Arabia Saudita (49°) e Sudafrica (66°) he hanno scalato 7 posti.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.