E’ un periodo complicato per le due genoane: la Sampdoria, reduce dal k.o. interno col Torino, ha soli 4 punti di margine sul Cagliari terzultimo. Il Genoa, impegnato oggi a Firenze, è penultimo, a -6 dalla quartultima. La situazione in classifica ha conseguenze, ovviamente, sugli allenatori: per D’Aversa il destino è giĂ segnato, mentre il “grifone” ha ufficializzato il secondo esonero della stagione mandando via Shevchenko, durato meno di 10 giornate.
La situazione alla Sampdoria
I tre k.o. consecutivi (Cagliari, Napoli e Torino) hanno di fatto chiuso l’avventura di Roberto D’Aversa in blucerchiato. L’allenatore ex Parma si è giĂ salvato un paio di volte nel corso di questa stagione ma stavolta è stato sfiduciato dalla societĂ che ieri sembrava aver chiuso per il ritorno di Marco Giampaolo. Si attendeva l’annuncio ufficiale in serata, poi è arrivato il dietrofront del tecnico marchigiano. L’intoppo è sulle cifre del contratto che sarebbe stato di due anni e mezzo, scadenza giugno 2024, in caso di permanenza in A della Samp. Il club ligure e il Torino (che ha sotto contratto Giampaolo fino a giugno) avrebbero diviso l’ingaggio di questa metĂ stagione, ma evidentemente l’accordo economico a partire dalla prossima non è stato ancora trovato: oggi, probabilmente, ci sarĂ un nuovo contatto tra le parti per formalizzare il ritorno di Giampaolo.
La situazione al Genoa
Orizzonte piĂą definito in casa Genoa: dopo l’esonero di Shevchenko si è puntato subito su Bruno Labbadia. Il tecnico italo-tedesco ha però bisogno di altri giorni per chiudere definitivamente il rapporto con l’Hertha Berlino, che l’aveva esonerato un anno fa. Nel frattempo sulla panchina dei rossoblu siederĂ Abdoulay Konko, tecnico dell’Under 17 che sarĂ accompagnato da Murgita, in possesso del patentino Uefa Pro. Probabile che Konko guiderĂ la squadra sia nella trasferta di Firenze di questa sera sia sabato prossimo, nel delicato match al Ferraris contro l’Udinese.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.