Sampdoria, dopo l’arresto di Ferrero si torna a parlare della cordata di Vialli

Brando Guidacci

ferrero

L’arresto di Massimo Ferrero apre nuovi scenari societari per la Sampdoria: l’imprenditore romano si è subito dimesso dalla carica di presidente del club blucerchiato e tornano prepotentemente d’attualitĂ  le voci sulla cessione della Samp. In primo piano, proprio come accadde poco piĂą di due anni fa, la cordata composta da investitori statunitensi e che vede protagonista anche Gianluca Vialli.

Il progetto SPAC

L’intenzione di Vialli è quella di portare un progetto SPAC, acronimo di Special Purpose Acquisition Company: si cercano capitali per valorizzare una societĂ  e puntare alla quotazione in borsa. E’ una prassi consolidata nel settore tecnologico, Vialli è convinto di poterlo attuare con successo anche nell’ambito sportivo.

Come accennato in precedenza, peraltro, il nome dell’ex centravanti della Samp scudettata nel 1991 era giĂ  al centro di trattative per la vendita del club, nel 2019. Nel giugno del 2019 la Calcioinvest LCC ritirò definitivamente l’offerta a Ferrero e a nulla servì la successiva mediazione dell’ex presidente Garrone. Vialli, collante di una cordata di investitori che vedeva al vertice i finanzieri americani Jamie Dinane e Alex Knaster, arrivò ad offrire 45 milioni di euro per l’acquisto della Sampdoria, Ferrero ne chiedeva piĂą del doppio.

Le altre ipotesi sul tavolo

Nel frattempo, Knaster si è defilato perchĂ© è diventato proprietario del Pisa. Con Dinan il progetto può invece rimesso in piedi nell’immediato ma ci sono da capire anche gli sviluppi della vicenda Ferrero.

Certo è, che l’eventuale vendita della Sampdoria può attirare diversi investitori, anche perchĂ© il prezzo sarebbe enormemente inferiore ai 90-100 milioni di euro che pretendeva Ferrero. Si parla, ad esempio, di Gabriele Volpi (ex presidente dello Spezia, portato in Serie A prima della cessione agli statunitensi) e di Andrea Radrizzani. L’attuale presidente del Leeds ha aperto alla vendita dello storico club inglese fissando il prezzo a 400 milioni di euro.

Brando Guidacci

Brando Guidacci

Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ  di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ  legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.