Ieri il club gli ha rinnovato la fiducia, il progetto è da considerarsi a medio-lungo termine: eppure il brutto inizio di campionato della Sampdoria ha inevitabilmente messo in discussione la posizione di Andrea Pirlo. L’ex tecnico della Juventus e del Fatih Karagümrük è stato scelto personalmente dal nuovo presidente del club blucerchiato, Andrea Radrizzani, a lui è stato affidato il compito di riportare in Serie A la Sampdoria e il contratto con scadenza 2025 sta lì a dimostrare quanto la società creda nell’allenatore.
Tre sconfitte di fila in casa
Il vero problema è che la Sampdoria è partita davvero male in questo suo ritorno in Serie B: alla vittoria all’esordio in casa della Ternana, hanno fatto seguito un pareggio a Cremona e tre sconfitte, tutte a Marassi. Prima lo 0-2 col Pisa, poi 1-2 col Venezia e un altro 1-2, stavolta col Cittadella. Insomma, i punti conquistati sono 4, in classifica la Samp è però ferma a 2 punti vista la penalizzazione per il mancato versamento dei contributi IRPEF nello scorso maggio. Ma quel che è peggio è che in campo si faticano ad intravedere miglioramenti: certo, pesano gli infortuni (Ferrari e Benedetti su tutti, ma anche lo stesso Esposito non è al top della forma) ma i fischi che il pubblico blucerchiato ha riservato a Murru e compagni la dicono lunga.
L’opzione Inzaghi
La fiducia a Pirlo per molti è a tempo: la Sampdoria affronterà tre ostiche partite in questi ultimi 10 giorni di settembre (Parma, Como e Catanzaro), l’impressione è che se non arriverà la reazione la panchina del tecnico bresciano possa davvero saltare. Non è un caso che cominci a circolare già il nome di Pippo Inzaghi: reduce dalla stagione, positiva, alla Reggina, l’ex allenatore di Milan e Bologna tra le altre potrebbe diventare un’opzione concreta nelle prossime settimane.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.