Vi siete mai chiesti quanto guadagna un arbitro di calcio? Scopritelo con noi
Sappiamo che molti giocatori della serie A hanno compensi stratosferici ma in pochi sanno quanto guadagna un arbitro di calcio una volta arrivato ad alti livelli
Chi di voi si è chiesto quanto guadagnano gli arbitri di calcio delle partite di serie A e delle coppe internazionali? Ogni volta che si apre il calciomercato scopriamo quanto i club di tutto il mondo sono disposti a pagare e, non di rado, a strapagare i tanti giocatori super blasonati che, a volte, rischiano di dimostrarsi dei veri flop. Ma c’è l’arbitro vilipeso e vituperato non solo durante l’arco della partita ma addirittura durante tutta la settimana al bar con gli amici e nel luogo di lavoro, tutti pronti ad evidenziare tutti gli errori veri o presunti effettuati durante la partita. I più non si interessano degli affari di questi individui ma anche loro si allenano ed anche loro devono essere veloci come i nostri beniamini che tanta gioia ci danno ogni volta che parano una rete quasi fatta oppure che ne segnano una. Il compenso degli arbitri è abbastanza importante sia per le partite di serie A sia per le coppe internazionali quindi Champions League o Europa League.
Quanto guadagnano gli arbitri?: ecco come vengono ripartiti i fondi per i loro compensi
Durante l’introduzione ho voluto mettere l’accento sul fatto che non tutti gli arbitri guadagnano allo stesso modo, i loro compensi sono ripartiti in base alla serie di appartenenza, proprio come i giocatori. E’ bene tenere presente che è stata apportata una grande modifica all’ente erogatore dei compensi che non vengono più elargiti dalla FIGC, Federazione Italiana Gioco Calcio, ma dalle federazioni corrispondenti quindi la Lega di Serie A alla quale sono stati affidati 4,3 milioni di euro, la Lega di serie B ha 2,3 milioni di euro, la Lega Pro un milione di euro ed un milione di euro e mezzo per la Lega Nazionale Dilettanti, LND.
Quanto guadagnano gli arbitri: scopriamo il tariffario
Il guadagno degli arbitri per ogni partita è stato ridimensionato notevolmente in seguito a Calciopoli, il grande scandalo che investì vari esponenti di spicco del calcio nazionale a tutti i livelli, passando da 5000 a 3800 euro a partita di serie A mentre gli assistenti di gara guadagnano poco meno di 1100 euro e 800 euro per il quarto uomo. Quindi scopriamo che un arbitro internazionale arriva a guadagnare 80 000 euro ogni anno, dieci mila euro in meno per chi ha arbitrato almeno settanta partite del campionato maggiore, 45000 per chi ne ha arbitrate almeno 25 partite e quindici mila euro per i debuttanti. Gli assistenti guadagnano “solo” 23000 euro. Per la Coppa Italia partono a 1000 euro per il primo turno per poi via via salire ai 3800 in finale e nella Supercoppa Italiana.
Quanto guadagnano gli arbitri: le competizioni europee
Questo è il prezziario per i campionati e coppe nazionali, ma quanto guadagno per le coppe internazionati? Gli arbitri ottengono 4800 euro a partita che salgono fino a 5800 euro a partita dai quarti di finale in su. Certo non è facile diventare arbitro ma quando ci riesci guadagni e bene pure.
Comparazione Bonus Gennaio 2021

Planetwin365 offre ai lettori di Topscommesse.com un bonus del 100% fino a 200€, 100€ per le scommesse e 100€ per il casinò. Offerta valida per nuovi utenti.T&C applicati 18+
200€

Starcasinò Scommesse offre ai lettori di Topscommesse.com un bonus del 300% sulle vostre scommesse multiple per sempre, all’apertura di un nuovo conto, appena effettuate il vostro primo deposito di 10€ Min. T&C applicati 18+
300%

Unibet offre ai lettori di Topscommesse.com un bonus di benvenuto di 10€ sul primo deposito dove si aggiungono 25 Free Spin. T&C applicati 18+
10€