Oggi l’Italia di Mancini conoscerà le avversarie che dovrà incontrare nei playoff Mondiali del prossimo marzo. La rassegna iridata in Qatar si disputerà dal 21 novembre al 18 dicembre 2022, per la prima volta in assoluto un Mondiale verrà giocato in autunno, ma la qualificazione o meno degli azzurri non inciderà sulla rivoluzione nelle date della prossima Serie A.
Stop a metà novembre
Oltre alle date già note del Mondiale, ci sono altre certezze: la Fifa ha già comunicato che i club dovranno rilasciare i giocatori alle rispettive nazionali almeno una settimana prima dell’inizio del torneo. Tradotto in soldoni: l’ultima giornata di campionato prima della sosta per il Mondiale, si disputerà nel weekend del 12 e 13 novembre 2022.
Dalla durata dello stop si determineranno anche le altre date della prossima Serie A. Bisognerà, ad esempio, scegliere se ripartire subito durante le feste natalizie e riproporre il “boxing day” del 26 dicembre (esperimento che non piacque un paio di stagioni fa) con un’ulteriore giornata tra Natale e Capodanno e una giornata fissata il 4 gennaio del 2023, infrasettimanale. Scegliendo questa ipotesi la sosta per il mondiale sarà di 52 giorni e 7 fine settimana.
L’inizio e la fine del prossimo campionato
Dal numero delle giornate che si “recupereranno” nelle feste natalizie dipenderanno le date d’inizio e di fine della prossima Serie A. Ad oggi l’ipotesi più probabile è quella di una partenza a Ferragosto, nel week-end del 13 e 14 agosto 2022, oppure una settimana dopo (come accaduto quest’anno). Sarà comunque inevitabile veder slittare la fine del campionato: tanto per rendere l’idea, nel 2021 si chiuderà tutto il 22 maggio, l’anno successivo i verdetti finali arriveranno ad inizio giugno, nel primo week-end o in quello del 10 e 11 di quel mese. La Liga, ad esempio, chiuderà il 4 giugno ma partirà il 6 e 7 agosto 2022 con due turni “natalizi”, il 28 dicembre e domenica 1 gennaio 2023.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.