Avellino-Pescara è una partita della 20a giornata del Girone C di Serie C, che si giocherà questo pomeriggio alle ore 17:30.
Avellino-Pescara: come arrivano alla gara
L’Avellino con l’arrivo di Rastelli in panchina ha decisamente cambiato marcia seppur è ancora fuori dalla zona play-off. Con il nuovo tecnico i Lupi sono in serie positiva da 5 giornate nelle quali hanno conquistato 3 vittorie e 2 pareggi, l’ultimo di questi lo scorso turno contro il Monterosi in trasferta per 0-0. La societĂ irpina è pronta per un grande mercato a gennaio, ma nel frattempo c’è da chiudere questo 2022 con un grande risultato contro una big del campionato, un successo che potrebbe valere l’aggancio alla zona play-off.
Il Pescara è invece in un periodo nerissimo, infatti nelle ultime cinque giornate ha perso ben quattro volte vincendo solo a Monopoli 2-1. La scorsa settimana è caduto in casa con il Picerno 1-0 dicendo probabilmente addio al sogno della promozione diretta, visto che adesso i punti di distacco dal Catanzaro sono addirittura 13. Gli abruzzesi arrivano in Campania per rialzarsi per poi aspettare il nuovo anno e ricorrere sul mercato, ma sarà durissima anche oggi conquistare punti.
Avellino-Pescara: Il nostro pronostico
Partita che si preannuncia vibrante ma in questo momento l’Avellino sembra essere piĂą in palla e sicuramente con piĂą motivazioni, per questo consigliamo la giocata sul segno 1 + Gol
Abbiamo effettuato una Comparazione Quote:
- 7.20 Eurobet (Bonus di Benvenuto 200€)
- 7.00   Snai (Bonus Scommesse 300€)
- 7.22 Planetwin365 (Bonus di Benvenuto 100€
Le Probabili Formazioni
AVELLINO (4-3-3) 1 Pane; 2 Rizzo, 42 Moretti, 34 Auriletto, 3 Tito; 23 Dall’Oglio, 20 Casarini, 28 Maisto; 11 Murano, 29 Trotta, 10 Russo. All. Rastelli.
PESCARA (4-3-2-1) 1 Sommariva; 3 Crescenzi, 13 Brosco, 18 Boben, 2 Milani; 6 Gyabuaa, 8 Aloi, 19 Mora; 27 Cuppone, 21 Desogus; 39 Tupta. All. Colombo.

Patrizio Annunziata
Da sempre immerso nel mondo del giornalismo, ho abbracciato con entusiasmo la professione di giornalista pubblicista. Questa scelta non è stata casuale, ma è nata da una profonda passione per il calcio e da un interesse innato per le cifre e le statistiche che lo circondano. Nel corso degli anni, ho dedicato innumerevoli ore allo studio e all'analisi delle statistiche del calcio mondiale, cercando di comprendere le tendenze, i modelli e le storie nascoste dietro ogni dato. La mia curiosità non si limita solo ai numeri. Amo fare pronostici, cercando di prevedere l'esito delle partite basandomi su analisi dettagliate e intuizioni personali.