E’ ancora lontano dal risolversi il rebus Supercoppa Italiana: c’è grande incertezza sulla data della partita che metterà di fronte i campioni d’Italia, l’Inter, e i vincitori della Coppa Italia, la Juventus. Curioso che in questi giorni se ne torni a parlare con insistenza, appena dopo lo scontro diretto in campionato finito con un polemico 1-1.
L’ipotesi San Siro
Oggi è la ‘Gazzetta dello Sport’ ad anticipare uno scenario a sorpresa: la Supercoppa Italiana si svolgerebbe a San Siro, di fatto quindi in casa dell’Inter, il 5 gennaio. Vale la pena ricordare che in un primo momento era stata presa in ipotesi la data del 22 dicembre.
In quel caso, però, la partita si sarebbe svolta a Riyad: la Lega di Serie A ha un accordo ancora aperto con gli arabi, almeno un’altra edizione della Supercoppa nei prossimi tre anni dovrà svolgersi in terra saudita. A Riyad avevano comunque un’opzione per far svolgere subito la partita in Arabia Saudita, ma non sono arrivate comunicazioni nei tempi prestabiliti: insomma, Inter e Juventus possono ora pianificare, ovviamente col benestare della Lega, la disputa dell’incontro quasi in “autonomia”.
I riflessi sul campionato
Giocare a San Siro avrebbe di certo un vantaggio economico visto che ci sarebbe un ghiotto incasso dai botteghini da dividere. Sarebbe la seconda volta di fila che la Supercoppa si giocherebbe in Italia, lo scorso anno si disputò a Reggio Emilia anche per le limitazioni dovute all’emergenza Covid. Per trovare un’altra edizione disputata entro i confini nazionali bisogna invece andare indietro nel 2017.
Giocare il 5 gennaio avrebbe un impatto importante anche sul campionato: il giorno dopo sono in programma Bologna-Inter e Juve-Napoli che quindi verrebbero rinviate. Con particolare soddisfazione dei partenopei che a gennaio perderanno tre colonne come Koulibaly, Anguissa e Osimhen che dovranno partecipare alla Coppa d’Africa.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.