A Nyon si è svolto il sorteggio degli ottavi di finale di Conference League. L’Italia è rappresentata dalla Roma, i giallorossi hanno saltato i playoff di febbraio visto che avevano vinto, anche se con fatica, il proprio girone. L’undici di Mourinho, tra le otto teste di serie, rischiava avversari insidiosi visto che le altre 8 squadre uscivano proprio dai playoff che si sono chiusi ieri. Per intenderci, tra le possibili avversarie c’erano Marsiglia, Leicester e PSV Eindhoven ma è andata molto meglio del previsto visto che ci sarĂ sì un viaggio in Olanda ma per visitare il Vitesse.
Il momento no del Vitesse
Sesto in Eredivisie, l’undici di Thomas Letsch non attraversa un gran momento di forma: 1 solo punto in campionato nelle ultime quattro partite con ben 12 gol subiti. Ieri, però, è arrivato il successo sul Rapid Vienna: il 2-0 ad Arnhem ha ribaltato il 2-1 a favore degli austriaci dell’andata e regalato così un prestigioso traguardo al Vitesse.
Tra i tanti giovani presenti in organico spicca il 22enne belga Openda (16 gol stagionali). Gli olandesi si erano qualificati ai playoff chiudendo al secondo posto un girone durissimo che comprendeva Rennes e Tottneham oltre agli sloveni del Mura: proprio gli “spurs” sono stati eliminati chiudendo al terzo posto. L’andata si disputerĂ ad Arnhem il 10 marzo, sette giorni dopo il ritorno all’Olimpico.
Gli altri accoppiamenti
Tra le altre sfide spicca un interessante Leicester-Rennes, mentre le altre due grandi favorite della competizione, Marsiglia e PSV, se la vedranno con Basilea e Copenaghen. Vale la pena sottolineare che la Roma avrebbe potuto pescare anche il Bodo-Glimt, proprio la squadra da cui aveva rimediato un clamoroso 6-1 nel girone: i norvegesi sono stati pescati con l’Az Alkmaar. Partizan-Feyenoord, Slavia Praga-Lask Linz e Paok Salonicco-Gent chiudono poi il quadro degli ottavi di finale della Conference League.
Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.