Il mercato estivo si è chiuso da poche settimane, ma il nome di Dušan Vlahovic continua a restare al centro delle cronache. L’attaccante serbo, legato alla Juventus fino al 30 giugno 2026, torna a incrociare i destini del Bayern Monaco, club che già nel 2022 aveva sondato il terreno quando Robert Lewandowski salutò la Baviera per approdare al Barcellona. All’epoca la richiesta della Fiorentina – superiore agli 80 milioni – spinse i tedeschi a guardare altrove, lasciando spazio ai bianconeri per chiudere l’operazione.
Le voci dalla Germania
Oggi, però, lo scenario sembra essersi ribaltato. Il quotidiano tedesco Bild ha rilanciato l’idea di un ritorno di fiamma: Vlahovic rappresenterebbe l’occasione giusta per preparare il futuro del reparto offensivo. Il Bayern, forte della presenza di Harry Kane, sa che dal 2026 la clausola da 65-70 milioni inserita nel contratto dell’inglese potrebbe spalancare la porta a un addio anticipato. Tottenham e altri club stanno già monitorando la situazione, e questo spiega perché a Monaco si ragioni su un profilo giovane ma già affermato come quello del centravanti serbo.
Le voci hanno trovato eco anche nelle parole di Fabrizio Romano, sempre attento alle dinamiche di mercato: il giornalista ha confermato che il Bayern ha preso contatti esplorativi per informarsi sulla situazione di Vlahovic, senza però muovere passi concreti. La sensazione è che si tratti di un discorso a medio termine, da riaprire con forza nel 2026, quando il giocatore sarà libero di firmare a parametro zero con qualsiasi club.
In casa Juventus, Giorgio Chiellini – oggi dirigente – ha ribadito pubblicamente che Vlahovic resterà a Torino almeno fino alla scadenza naturale del contratto, chiudendo la porta a un addio immediato. Una linea chiara, che non esclude però un epilogo già scritto: a partire da gennaio il serbo potrà trattare liberamente con altre società , con la prospettiva di una separazione ormai inevitabile.
Resta il nodo delle tempistiche: il Bayern ragiona su Vlahovic come possibile erede di Kane, ma non è l’unica società a farlo. Altri top club europei, consapevoli dell’occasione di mercato che si presenterà , stanno già valutando le proprie mosse.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.