Volata Champions in Serie A: Milan quasi fuori, Atalanta risucchiata nel gruppone

Brando Guidacci

Pallone Champions League

Dopo la pausa per le nazionali, la Serie A è tornata con un trentesimo turno che ha rimescolato le carte nella corsa alla Champions League. La sfida scudetto è ormai una questione tra Inter e Napoli, ma alle loro spalle si apre un’autentica battaglia per i restanti due posti che valgono l’Europa che conta. E da oggi, nella corsa si è ufficialmente iscritta anche l’Atalanta… ma in senso inverso: non per scappare, ma per non farsi raggiungere.

Il momento dell’Atalanta

I bergamaschi, reduci da due sconfitte pesanti contro Inter e Fiorentina, hanno perso slancio e ora vedono il fiato sul collo delle inseguitrici. Ancora terza, sì, ma con appena due punti di margine sul Bologna quarto e tre sulla Juventus quinta. Con 24 punti ancora in palio, nulla è deciso e ogni passo falso può costare carissimo.

Il calendario non sorride alla Dea: cinque gare in casa su otto, ma anche ben quattro scontri diretti che possono valere doppio, tra cui Lazio, Bologna e Roma a Bergamo, e il Milan a San Siro. Gasperini dovrĂ  far leva sulla profonditĂ  della rosa e sul consueto spirito offensivo per non farsi risucchiare del tutto.

Il Bologna vola

Chi continua a volare è il Bologna di Italiano, alla quinta vittoria consecutiva. I rossoblù si stanno confermando come una delle squadre più in forma del campionato e ora sognano in grande. Ma se il presente sorride, il futuro immediato è tutto da scrivere: il trittico contro Napoli, Atalanta e Inter sarà un crocevia fondamentale per le ambizioni emiliane, mentre la Coppa Italia – ancora in ballo – potrebbe togliere energie preziose.

Un solo punto dietro c’è la Juventus, rigenerata dall’effetto Tudor. I bianconeri vogliono sfruttare l’onda lunga del cambio in panchina per rientrare stabilmente nei primi quattro posti. Il calendario offre un mix tra big match e gare abbordabili, ma Roma, Bologna e Lazio rappresentano tre montagne da scalare. Servirà continuità, fin qui mancata.

Capitale in agguato

E poi ci sono le due romane. La Roma, forte di sette successi consecutivi, ha rilanciato le proprie ambizioni e ora sogna in grande. Ma le prossime due gare – contro la Juventus e poi nel derby contro la Lazio – diranno molto, forse tutto. L’assenza di Dybala, out per il resto della stagione, è una tegola pesantissima. Ma la squadra di Ranieri sembra aver ritrovato identità e solidità.

Discorso diverso per la Lazio, ancora impegnata in Europa League e alle prese con un momento complicato. Una partita da recuperare con il Torino potrebbe riaprire i giochi, ma il calendario è da brividi: Atalanta, Roma, Juventus e Inter nel finale. Il rischio di restare fuori da tutto è concreto.

Tra le sorprese della giornata c’è anche la Fiorentina, che con il successo sull’Atalanta e il ritorno al gol di Moise Kean si è rilanciata. I viola, tuttavia, dovranno gestire le fatiche della Conference League, altro impegno che può pesare sul cammino in campionato.

E poi c’è il Milan. Il grande assente della corsa Champions. I rossoneri, sconfitti a Napoli, sono ora a -9 dal quarto posto, con cinque squadre davanti e un ruolino di marcia troppo incostante per poter credere in una rimonta. Solo una clamorosa striscia di otto vittorie nelle ultime otto potrebbe rimetterli in carreggiata. PiĂą realistico puntare alla Coppa Italia, dove il Diavolo si gioca l’accesso alla finale in un doppio derby da dentro o fuori contro l’Inter. Ma anche lì, la strada è tutta in salita.

Brando Guidacci

Brando Guidacci

Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ  di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ  legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.