E’ un finale che, fino ad un paio di mesi fa, soltanto i più ottimisti potevano ipotizzare: Nicolò Zaniolo è ad un passo dal rinnovare il contratto con la Roma. L’accordo attuale scade nel 2024, un dettaglio che aveva cominciato a ravvivare l’interesse di alcune big negli scorsi mesi: Zaniolo, pur avendo ancora enormi margini di crescita – soprattutto caratteriali – ha dimostrato di poter essere decisivo anche in Europa (suo il gol decisivo nella finale di Conference League contro il Feyenoord) e in molti sarebbero pronti a puntare su di lui.
Il no di Mourinho
Più in concreto sono state Juventus a Tottenham a provare il colpaccio. I bianconeri hanno poi preso altre direzioni soprattutto per questioni economiche, con gli “Spurs”, invece, c’era già una bozza d’accordo tra i club. La Roma aveva dato l’ok alla cessione in prestito oneroso con obbligo di riscatto fissato a 55 milioni di euro, poi è arrivato il “no” di Mourinho: il portoghese, che pure ha avuto qualche screzio col classe ’99, lo ha convinto a restare nella capitale almeno per un’altra stagione.
Cos’è cambiato nelle ultime settimane? Nonostante altri infortuni, Zaniolo è tornato ad essere centrale nella Roma di Mourinho e l’affetto della tifoseria è evidente. Ma, soprattutto, il progetto della società comincia a dare i suoi frutti e nomi come Mourinho e Dybala sono un’assoluta garanzia.
Le cifre dell’accordo
Zaniolo, stando a quanto oggi scrive la ‘Gazzetta dello Sport’, dovrebbe firmare un nuovo contratto con scadenza nel giugno del 2027. Il suo ingaggio dovrebbe salire a 4 milioni di euro netti a stagione fissi, cui si aggiungerebbe un ulteriore milione legato ai bonus. Nello specifico si tratterebbe di obiettivi sia di squadra (qualificazioni e trofei europei) che individuali (si parla di una somma ogni 5 gol segnati). Importante anche il dettaglio dell’inserimento di una clausola rescissoria che dovrebbe ammontare a 50-60 milioni di euro.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.