I gol non cambiano il futuro di Vlahovic, la Juve vuole cederlo a gennaio

vlahovic
CONDIVISIONE

Dusan Vlahovic segna, decide e regala punti preziosi alla Juventus. Eppure il destino del centravanti serbo rimane sospeso, quasi in bilico tra l’idolo dei tifosi e un possibile addio già a gennaio. I gol non bastano a blindare la permanenza a Torino: la società bianconera, infatti, valuta la cessione per evitare che il giocatore possa lasciare a parametro zero al termine della stagione.

Secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, sia Chelsea che Manchester United stanno monitorando con attenzione la situazione. Due club in cerca di un attaccante di peso, pronti a farsi avanti con offerte che possano convincere la Juventus a liberarsi del suo numero 9 in inverno.

La scelta tattica di Tudor e il paradosso del bomber

Curiosamente, a rendere ancora più intricata la vicenda è il rendimento stesso di Vlahovic. Igor Tudor lo sta utilizzando con continuità come arma dalla panchina: subentri calibrati, minuti gestiti con lucidità e capacità di incidere in contesti già accesi. Proprio così sono arrivati i gol che hanno illuminato l’inizio di stagione juventino, confermando la sua attitudine a essere decisivo anche in spazi ridotti.

Un paradosso che non sfugge ai dirigenti: l’attaccante che segna e fa la differenza non viene comunque considerato al centro del progetto tecnico. La presenza di Jonathan David e Loïs Openda, costati cifre importanti in estate, limita le prospettive di una sua titolarità stabile e apre scenari inediti sul mercato.

Il nodo contratto e la strategia della societĂ 

Il vero ostacolo si chiama contratto: scadenza fissata al 30 giugno prossimo, senza segnali concreti di rinnovo. Lasciarlo libero tra pochi mesi rappresenterebbe un danno economico notevole per il club, giĂ  attento ai bilanci. Da qui la linea di pensiero: monetizzare a gennaio, senza aspettare il rischio di un addio a parametro zero.

La Juventus, insomma, si muove su un crinale sottile. Da un lato valorizza i gol del serbo per alzare il prezzo in sede di trattativa, dall’altro evita di spingersi troppo oltre nelle richieste per non spaventare gli acquirenti. Una strategia che riflette l’equilibrio tra esigenze sportive e necessità di bilancio, in un contesto dove ogni scelta pesa come un macigno sul futuro immediato del club.

Brando Guidacci - TopScommesse

Brando Guidacci

Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ  di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ  legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.

Ultimi pronostici