Inter e Juve stasera si giocheranno l’accesso alla finale di Coppa Italia ma nei prossimi mesi si ritroveranno di fronte anche in diversi duelli di calciomercato. Ad oggi sono tre gli obiettivi comuni, la sensazione è che si potrebbe ripetere un “caso Bremer”, coi due club che si sfidarono fino all’ultimo per quello che era il miglior difensore dello scorso campionato.
Vicario e Scalvini
Ecco, se si vuol restare nell’ambito della difesa non si può non citare Giorgio Scalvini. 19 anni, il centrale dell’Atalanta è già nel giro della Nazionale e per molti è il futuro della nostra nazionale. Scalvini è già abituato ai meccanismi della difesa a tre grazie a Gasperini, è per questo motivo che l’Inter lo vede come l’erede naturale di Skriniar, destinato al PSG. La Juve, dal suo canto, oltre alla necessità di cercare un altro centrale (partirà Rugani) vuole proseguire nella linea “azzurra”, con diversi italiani in rosa per aprire un nuovo ciclo.
In quest’ottica, si inserisce bene anche il nome di Vicario. Del portiere dell’Empoli nel mirino dell’Inter abbiamo parlato ieri (clicca qui per saperne di più) ma anche la Juventus lo valuta come possibile erede di Szczesny.
Il nodo centravanti
Ecco allora che va segnalato anche un altro nome che interessa sia ad Inter che a Juve. Gianluca Scamacca secondo molti ha un potenziale da grande bomber ancora inespresso, l’avventura in Premier League col West Ham non ha riservato troppe soddisfazioni, anzi. L’Inter lo ha seguito a lungo, un anno fa, ma le richieste del Sassuolo erano ritenute esagerate: oggi i nerazzurri potrebbero riprovarci, considerato anche che Lukaku tornerà al Chelsea per fine prestito. Ma occhio anche alla Juve: non va esclusa una rivoluzione anche in attacco. Vlahovic ha avuto un anno e mezzo per abituarsi al peso della maglia bianconera, senza riuscirci. La cessione del serbo non è uno scenario irrealizzabile.

Alfonso Alfano
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.