In Qatar è caduta la prima big: il Belgio è stato eliminato nella fase a gironi, dopo il pareggio a reti bianche contro la Croazia. I “diavoli rossi” hanno chiuso così al terzo posto il proprio gruppo con 4 punti, dietro la Croazia (5) e il sorprendente Marocco (7) che passa da prima in classifica. E’ stata una partita stregata soprattutto per Romelu Lukaku, protagonista di almeno 2 clamorosi errori sotto porta: il centravanti dell’Inter a fine partita ha spaccato la panchina con un pugno prima di scoppiare in lacrime.
Le dimissioni di Martinez
Nella conferenza stampa post-match, sono arrivate anche le dimissioni del c.t. Roberto Martinez. Lo spagnolo ha parlato ai giornalisti: “E’ la mia ultima partita qui, è tutto molto emozionante per me. Ho giĂ salutato lo staff e i giocatori. E’ stata una decisione che ho preso prima del torneo, avrei lasciato anche se fossimo diventati campioni del mondo. Il Mondiale? Non è facile vincere partite in questo torneo. L’abbiamo fatto all’esordio senza brillare, poi è arrivata una sconfitta meritata. Ma oggi avremmo meritato di vincere, andiamo a casa a testa alta. Ovviamente questo non può accontentarci, volevamo restare qui fino alla finale. E’ la fine di una generazione d’oro? Non credo, ci sono giocatori come Tielemans, Doku, Onana…i giovani possono continuare su questa linea”.
Il bottino di Martinez
Roberto Martinez è arrivato nel 2016 sulla panchina del Belgio, sostituendo Wilmots. Il Mondiale del 2018 è stato il punto piĂą alto della sua avventura, il Belgio chiuse al terzo posto. La cocente delusione nell’Europeo del 2021 (eliminazione nei quarti contro l’Italia, da favoriti) è stato il primo campanello d’allarme, prima del tracollo in Qatar. In bacheca c’è anche una qualificazione ad una Final Four di Nations League (ma chiusa con 2 sconfitte e al quarto posto). In totale, lo spagnolo ha diretto la nazionale dei “diavoli rossi” in 66 occasioni, ottenendo 50 vittorie, 9 pareggi e 7 sconfitte.
Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.