Qualificazioni Mondiali, Italia-Svizzera: pronostico, probabili formazioni e quote (12/11/2021)

Patrizio Annunziata

Aggiornato:

pronostici calcio oggi

Italia-Svizzera è la partita nella quale si deciderà quasi matematicamente la nazionale che prenderà parte ai prossimi Mondiali del Girone C delle Qualificazioni Mondiali.

Italia-Svizzera: come arrivano alla gara

L’Italia ha questa sera il match ball per chiudere la pratica e giocare all’Olimpico di Roma è un vantaggio in piĂą per gli azzurri. La nazionale di Mancini è prima in classifica proprio insieme agli elvetici, ma conserva un minimo vantaggio per quanto riguarda la differenza reti, ma stasera conto solo vincere e cancellare finalmente l’incubo Svezia. Il CT dovrĂ  comunque fare a meno per questo incontro del pilastro difensivo Chiellini, del bomber Immobile, oltre a Zaniolo, Pellegrini e Verratti. Dovrebbe partire titolare al centro dell’attacco Belotti, anche se resta in piedi l’ipotesi del falso nove.

La Svizzera è nelle stesse condizioni della nostra nazionale, è costretta a vincere per essere prima da sola. Entrambe le nazionali sono ancora imbattute ed hanno 14 punti e il CT Murat Yakin si è detto convinto di poter battere l’Italia anche se deve far fronte ad una grande emergenza, mancheranno infatti i titolarissimi Embolo e Seferovic e il capitano Xhaka, oltre Fassnacht, Elvedi e Kobel.

Italia-Svizzera: Il nostro pronostico

Ci attendiamo una gara molto scorbutica a causa della posta in palio, ma crediamo che l’Italia non si farĂ  sfuggire la vittoria e starĂ  molto attenta in difesa, per questo consigliamo la giocata sul segno 1 + NoGol

Abbiamo effettuato una Comparazione Quote:

Le Probabili Formazioni

ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Acerbi, Emerson; Barella, Jorginho, Locatelli; Chiesa, Belotti, Insigne.
SVIZZERA (4-2-3-1): Sommer; Mbabu, Schär, Akanji, Ricardo Rodríguez; Freuler, Zakaria; Steffen, Sow, Shaqiri; Gavranovic.

Patrizio Annunziata

Patrizio Annunziata

Da sempre immerso nel mondo del giornalismo, ho abbracciato con entusiasmo la professione di giornalista pubblicista. Questa scelta non è stata casuale, ma è nata da una profonda passione per il calcio e da un interesse innato per le cifre e le statistiche che lo circondano. Nel corso degli anni, ho dedicato innumerevoli ore allo studio e all'analisi delle statistiche del calcio mondiale, cercando di comprendere le tendenze, i modelli e le storie nascoste dietro ogni dato. La mia curiosità non si limita solo ai numeri. Amo fare pronostici, cercando di prevedere l'esito delle partite basandomi su analisi dettagliate e intuizioni personali.