Monaco-PSG è la finalissima della Coppa di Francia, che si giocherà mercoledì 19 maggio alle ore 21:15 al Saint-Denis di Parigi.
Monaco-PSG: come arrivano alla gara
Il Monaco è alla sua 10a finale della coppa nazionale, nei nove precedenti ha vinto 5 volte e perso 4. L’ultima finale risale alla stagione 2009/2010 persa ai supplementari proprio contro il PSG. La squadra monegasca sta comunque attraversando un ottimo periodo di forma, infatti hanno perso solo una delle ultime 13 partite giocate e proverà ad alzare la coppa al cielo per poi prepararsi all’ultima giornata di campionato, nella quale dovrà difendere il terzo posto. Non ci sarà la squalificato Geubbels.
Il PSG ha vinto 5 delle ultime 6 coppe nazionali e in questa gara proverà a vincere ancora galvanizzato anche dalla possibilità di vincere ancora la Ligue 1 dopo la frenata della capolista Lille nella scorsa giornata. Adesso il distacco tra le due compagini è di un solo punto, ma c’è anche il rischio che i parigini chiudano l’annata senza alcun titolo e per questo la finale di coppa vale molto di più di quanto si possa credere. Mancheranno per squalifica Neyamar e Kimpembe e sicuramente Verratti per infortunio.
Monaco-PSG: Il nostro pronostico
Partita che si preannuncia molto combattuta e non facile per entrambe, ma è difficile immaginare il PSG senza titoli, per questo consigliamo la giocata sul segno 2 + Gol
Abbiamo effettuato una Comparazione Quote:
- 3.30 Eurobet (Bonus di Benvenuto 200€)
- 3.25 Snai (Bonus Scommesse 300€)
- 3.57 Planetwin365 (Bonus di Benvenuto 100€
Le probabili formazioni
MONACO (4-4-2): Majecki; Sidibe, Maripan, Badiashile, Henrique; Martins, Fofana, Tchouameni, Golovin; Ben Yedder, Volland.
PSG (4-2-3-1): Navas; Florenzi, Marquinhos, Kehrer, Bakker; Paredes, Herrera; Di Maria, Rafinha, Mbappe; Kean.

Patrizio Annunziata
Da sempre immerso nel mondo del giornalismo, ho abbracciato con entusiasmo la professione di giornalista pubblicista. Questa scelta non è stata casuale, ma è nata da una profonda passione per il calcio e da un interesse innato per le cifre e le statistiche che lo circondano. Nel corso degli anni, ho dedicato innumerevoli ore allo studio e all'analisi delle statistiche del calcio mondiale, cercando di comprendere le tendenze, i modelli e le storie nascoste dietro ogni dato. La mia curiosità non si limita solo ai numeri. Amo fare pronostici, cercando di prevedere l'esito delle partite basandomi su analisi dettagliate e intuizioni personali.